
DIVERTIRSI AD ALICANTE
Nella città di Alicante quello che fanno tutti gli studenti erasmus di sera è uscire al "barrio antiguo".
Nel barrio ci sono una marea di pub, disco-pub dove potrete mangiare qualcosa, bere birra, tinto de verano, cosktails e chupitos e allo stesso tempo...ballare!


Gli erasmus hanno sconti in diversi posti e per questo, semplicemente dichiarando di essere studenti erasmus, potranno entrare gratuitamente nella maggior parte delle discoteche.
Le più conosciute sono l'"Havana"; "Concierto"; "5 Avendida" ed altre.
Un' altra zona molto carina e dove potrete incontrare gente spagnola è vicino Calle Castaños: una zona piena di locali nuovi e movida. Anche li potrete ballare in locali come la "Historia"; "TEN10", "HavanaCastaños" e molto altro ancora.

Se fate un giro nel barrio antico potrete passare e fermarvi in un locale di cui sono innamorata:
"el coscorron".
Qui potrete gustare un mojito molto particolare, ascoltare buona musica e scrivere un ricordo su un biglietto per appenderlo nel locale.


"El Munich" è un locale dove potrete bere cocktail di buona qualità, e se volete vedere partite di calcio con i vostri amici, lo stesso nel pub sulla Rambla "O'hara-Piramide", dove quest'anno ho tenuto dei corsi di danze caraibiche per i ragazzi erasmus.
Se invece volete bere chiupito particolari il locale che vi consiglio si chiama "La Sede", che si differenzia dagli altri per prezzo, gentilezza del personale e musica.


Al lato del porto si incontrano club e discoteche molto interessanti, soprattutto in estate, come per esempio una delle più conosciute: "Marmarela".
Qui si incontra la maggioranza della gente e dei ragazzi in vacanza ed è uno dei posti più carini per andare a "far festa" nelle notti alicantine del weekend.

LA HOGUERAS DI ALICANTE

La festa più attesa di Alicante è sicuramente la Hogueras, tra il 19 e il 24 de Giugno. Questa festa è ufficiale e si celebra nella città e a San Juan. Anche a Valencia vi è una celebrazione molto simile: Las Fallas. Entrambe consistono nel creare monumenti di legno o cartone o altri materiali di una forma spettacolare (ogni anno differente), e successivamente bruciarle l'ultimo giorno della festa, tutto questo con il significato di "terminare un progetto per iniziarne uno nuovo".

La notte del 24 di Giugno inizia "la créma": alle 12 in punto della notte si sparano dall'alto del monte Benacantil, dove è situato il Castello di Santa Bárbara, dei monumentali fuochi artificiali a forma di palma.
Ci sarebbe molto da raccontare, ma un sito web non è sufficiente e per questo...
...dovete venire ad Alicante!